NAMA

Gli spazi dell’Anfiteatro Martesana, situato nel Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo tra Gorla e Turro, nel Municipio 2 di Milano, sono stati ristrutturati e riallestiti per accogliere un’ampia gamma di attività: dallo studio alla formazione, dalla produzione alla promozione di eventi musicali e culturali. L’iniziativa nasce per rispondere alla carenza di luoghi dedicati alla cultura e alla socialità.

Una nuova oasi di collaborazione e innovazione che rientra nel programma La città dei giovani, dedicato agli under 30 che intendono creare e riattivare spazi e luoghi in tutti i Municipi di Milano, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano insieme alla Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione DeAgostini e Fondazione Alia Falck.

> Scopri di più

CERUTTI

Ultima tappa del progetto “UN NOME IN OGNI QUARTIERE” a cura dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e YesMilano, Fondazione Claudio De Albertis e Fondazione di Comunità Milano.


Si chiama "Cerutti" il murale inaugurato in Giambellino.
L'opera, dell'illustratore e musicista Davide Toffolo, resa reale su una parete di 25 mt da Marc Gortana, è stata realizzata sugli spazi del Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) 'Comunità del Giambellino’.

Tre gli elementi fondamentali dell’opera: il drago, le voci del quartiere, la casa. Le voci degli abitanti escono dalle case in tante lingue diverse, un richiamo alla relazione, all’aiuto, al supporto. Il grande drago “Cerutti”  – simbolo del Giambellino – si erge al di sopra come difensore del quartiere e delle persone.

> Scopri di più

OPERA MURALE GRECO

Nuova tappa del progetto “UN NOME IN OGNI QUARTIERE” a cura dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e YesMilano, Fondazione Claudio De AlbertisFondazione di Comunità Milano.
Inaugurata l’opera murale in via Mauro Rota nel quartiere Greco a Milano, prodotta dall’illustratrice e muralista Viola Gesmundo e dall’impresa culturale BePart con il supporto tecnico del colorificio Maxicolor di Melegnano.

L'opera è un omaggio “all’integrazione”: mani diverse che si allungano l’una verso l’altra, collegate da fili che corrono lungo vari edifici e idealmente le uniscono, a rappresentazione delle relazioni che legano gli abitanti del quartiere, frutto della collaborazione e del coinvolgimento della comunità.
deato dall’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e Milano&Partners, con il contributo di  Fondazione di Comunità Milano che, con Fondazione Claudio De Albertis ha sostenuto metà degli interventi.

> Scopri di più

SKATE BOWL GRATOSOGLIO

Una nuova tappa, la diciassettesima, del progetto “UN NOME IN OGNI QUARTIERE” a cura dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e YesMilano, la prima realizzata grazie al sostegno della  Fondazione Claudio De Albertis e di Fondazione di Comunità Milano.


È stata inaugurata la nuova Skate Bowl di via Saponaro al Gratosoglio, quartiere del Municipio 5 a Milano. Grazie all’intervento dell’urban artist Giulio Vesprini, l’intera area, che comprende anche un’ampia zona verde e uno spazio giochi per bambini, accoglie ora una nuova opera pavimentale che rinnova il preesistente skate park, il primo comparso a Milano negli Anni ’90.

> Scopri di più

OUT. IL CORTILE SOCIALE

Il progetto ha l'obiettivo di riconvertire il cortile interno del Mercato comunale coperto di Viale Monza 54, contribuendo a restituire alla comunità un nuovo spazio di socialità e andando ad aggiungere un importante tassello per la rivitalizzazione dell’intera area.

Siglato il "Patto di collaborazione" tra il Comune di Milano e le associazioni Memo54 APS, Il Vespaio Ets e Genitori Ciresola Ets per dare vita al progetto, sarà invece Off Campus Polimi Nolo ad occuparsi di tutto il processo di realizzazione dell’opera e della progettazione delle attività che lo animeranno.

> Scopri di più
> Guarda il video

PLAYGROUND STELVIO

Il progetto ha l’obiettivo di rigenerare un’area urbana e di attivare la partecipazione dei giovani e della comunità attraverso lo sport. Prevede la riqualificazione dell’area del playground e del piccolo parco adiacente, in viale Stelvio (quartiere Isola/ Zara). 


Il progetto è realizzato dall’Associazione Slums Dunk con il sostegno di tre organizzazioni non profit in ambito sportivo, nei Municipi 2, 8 e 9 della città.

> Scopri di più

NECESSE

L’intervento ha contribuito alla realizzazione di Necessegrande opera murale dell’artista SMOE, che ha dato vita ad un muro di 1.300 mq nel parco di Via Ludovico di Breme in zona Certosa a Milano.  L’opera è un tributo agli umili, ai semplici, ai lavoratori che hanno mantenuto la nostra società attiva anche durante l’emergenza sanitaria. Le figure rappresentano un’umanità in cambiamento, sottolineando temi cruciali del nostro presente quali la crisi ambientale, il  lavoro, il volontariato, le tecnologie, la solitudine degli anziani.  

Nasce dalla collaborazione tra cittadini, imprese, Comitato Petrarca,  Municipio 8, Comune di Milano e Fondazione di Comunità Milano Onlus, che ha costituito il Fondo Solidale Necesse per raccogliere il sostegno di chi è interessato a valorizzare il proprio territorio.